Chartreuse Verde
Composizione
Alcol, zucchero, acqua, sostanze vegetali (130 piante).
Gradazione alcolica
55 % vol.
Formati
3 cl – 20 cl – 35 cl – 70 cl – 300 cl
Bottiglia caratteristica dei liquori Chartreuse. Collo bombato con il sigillo della Grande Chartreuse in rilievo
Informazioni nutrizionali
Valore energetico 100 g (Kcal): 475
Valore energetico 100 g (KJ): 2127
Massa volumica: 0,99
Valore energetico 1 dose da 2cl (Kcal): 94
Valore energetico 1 dose da 2cl (KJ): 421
Modalità di consumo
Come digestivo, per scoprirne tutti i sapori e la forza aromatica. L’ideale è servirla fresca tra 12° e 13° o con ghiaccio. Si usa anche come ingrediente per cocktail o in cucina in ricette dolci o salate fin dall’Ottocento, conferisce un carattere unico.
Note de degustazione
Colore verde Chartreuse, fortemente erbaceo e pepato al naso. Fresco al palato con note di mentolo, linfa di pino e agrumi. Gli amari di tè sul finale prolungano l’esperienza di degustazione
Preparazione
La Chartreuse verde trae il suo carattere unico dal suo colore naturale, la sua forza e la sua complessità aromatica dalle 130 piante, fiori, cortecce, radici e spezie che la compongono. La sua preparazione richiede diverse settimane di lavoro suddiviso in varie fasi:
– la macinazione ad opera dei monaci, che avviene in un’apposita sala presso il monastero della Grande Chartreuse;
– la distillazione per ottenere l’aroma;
– diversi tipi di macerazione che permettono di estrarre i principi attivi delle piante e conferiscono al liquore il suo colore naturale.
Quindi il liquore invecchia a lungo in grosse botti di quercia prima di essere imbottigliato, e continua a evolversi e a sviluppare la sua complessità anche nella bottiglia.
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute.